Dire “Namaste” è appropriazione culturale?

Nei paesi anglosassoni, e in particolare negli Stati Uniti, c’è da qualche anno un dibattito piuttosto vivace su un tema di cui invece da noi si parla pochissimo. Si tratta dell’intersezione fra globalizzazione dello yoga e appropriazione culturale. In particolare, di come alcune espressioni della cultura e della spiritualità indiana e induista siano state in parte fagocitate dall’industria dello yoga e in parte assorbite in … Continua a leggere Dire “Namaste” è appropriazione culturale?

Yoga e infortuni: colpa di Instagram?

Recita così il titolo accattivante di un articolo su un recente numero del Telegraph: Secondo gli esperti, Instagram contribuisce all’aumento di infortuni tra gli insegnanti di yoga che vogliono il post perfetto sui social media Per fortuna chi conosce un po’ la stampa britannica sa che il Telegraph non è la Bibbia e tende un po’ alla semplificazione allarmistica. Eppure lo spunto è interessante e … Continua a leggere Yoga e infortuni: colpa di Instagram?

Quando lo yoga fa respirare un romanzo: Il Cane a Testa in Giù di Claire Dederer

E così eccolo, il libro che invece avrei voluto scrivere io. Un romanzo punteggiato, scandito dallo yoga, in cui ogni capitolo ha il titolo di un’asana. Non dico che fosse un’idea originale, solo che l’avevo avuta anch’io ma era finita nel cassetto dei “farò”. Questo poi è stato scritto da una giornalista critica letteraria, pensatrice compulsava e adoratrice della letteratura, che qui fonde la gioia … Continua a leggere Quando lo yoga fa respirare un romanzo: Il Cane a Testa in Giù di Claire Dederer