About

Scrivo per professione, ma qui lo faccio per amore. Esattamente come pratico. Lo yoga è entrato nella mia vita in punta di piedi, un bel po’ di anni fa, e non ne è uscito più. Avendo un background nella danza, amo molto anche il lavoro sul corpo e la creatività della pratica, senza però dimenticare, come diceva Patanjali, che yoga chitta vritti nirodha, “Lo yoga contiene le divagazioni della mente”. E la mia, di mente, è bella frenetica, ma nei respiri e nelle asana trova spazio per rigenerarsi. Amo esplorare la nuova dimensione globale dello yoga, tra sfaccettature inedite e zone d’ombra. Ma anche assaporare i benefici dello studio e della pratica, giorno dopo giornoHo fatto Immersion e Teacher Training Anusara con i maestri Piero Vivarelli, Caterina Cortellini, Alberto Vezzani, Andrea Boni e Alessandra Di Prampero. Vivo e insegno a Bologna.

IMG_3048

 (un trikonasana al tramonto mi fa felice)

2 pensieri su “About

  1. ciao scusami ma non posso leggere questo: yoga chitta vritti nirodha, “Lo yoga contiene le divagazioni della mente”.
    Lo yoga non contiene le divagazioni della mente (scusa ma che senso avrebbe?!) in realtà questa è una frase che ha tante interpretazioni, credo che la più veritiera e corretta sia senza dubbio quella di Federico Squarcini nella nuova traduzione Yogasustra ed. Enaudi (se puoi leggila,ti apre un nuovo mondo):
    Yoga è il metodo che volge all’arresto definitivo del vorticoso plesso delle cognizioni (cittavrtti e non chitta vritti).
    Credo che prima di citare queste cose bisognerebbe “masticarle” bene. Patanjali è arrivato al dunque, un pò prima di tutti quelli che hanno scritto “della mente e del suo acquietamento” pure di Spinoza…

    "Mi piace"

  2. Hai ragione, divagazioni non è un buon termine, è fin troppo morbido per indicare quei vortici di cui parlava Patanjali. Mi sono presa una licenza poetica, con lo stesso spirito – quello di un’apprendista, di uno studente, di chi procede a piccoli passi e vuole condividere riflessioni e intuizioni, non certo insegnare niente a nessuno – con cui è fatto tutto il blog, e ancora di più la rubrica di YJ che mi pare tu citi. Grazie anche per la segnalazione della traduzione di Federico Squarcini.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...